top of page

Coppie senza sesso: quando l'intimità cambia forma

  • Immagine del redattore: Federica Facchin
    Federica Facchin
  • 2 lug
  • Tempo di lettura: 2 min



Introduzione


Nel mondo della psicologia relazionale, una delle tematiche più complesse e meno discusse apertamente è quella delle coppie senza sesso. Si tratta di una condizione tutt’altro che rara: molte relazioni stabili, anche felici, attraversano fasi o si stabilizzano in una condizione di assenza o forte riduzione dell'attività sessuale. Ma cosa significa davvero vivere una relazione “asessuata”? È sempre un segnale di crisi o può essere una scelta consapevole?


Cosa si intende per “coppia senza sesso”?


In ambito clinico, si parla di coppia senza sesso (in inglese sexless couple) quando l’attività sessuale è assente o estremamente rara – ad esempio meno di 10 rapporti all’anno. Questa definizione, seppur utile da un punto di vista quantitativo, non tiene conto della qualità della relazione, delle motivazioni individuali e del significato che la sessualità ha per ciascun partner.


Cause comuni dell’assenza di sesso


Le ragioni per cui una coppia può vivere una relazione priva di sesso sono molteplici e spesso intrecciate:


Stress e stanchezza cronica: il lavoro, la gestione dei figli o problemi economici possono ridurre la libido.


Problemi di salute fisica o mentale: patologie, depressione, ansia o l’uso di farmaci possono avere un impatto diretto sul desiderio sessuale.


Dinamiche relazionali irrisolte: rancori, mancanza di comunicazione o conflitti sommersi possono ridurre l’intimità fisica.


Aspetti psicologici individuali: traumi passati, educazione repressiva, timori legati alla performance o all’immagine corporea.


Orientamento o identità non condivisi: in alcuni casi, uno dei partner può scoprire o riconoscere un orientamento sessuale diverso.



È sempre un problema?


No. Alcune coppie trovano un equilibrio soddisfacente anche senza sesso, basando la propria intimità su affetto, complicità, tenerezza e condivisione. In questi casi, l’assenza di sesso non viene vissuta come una mancanza, ma come una forma diversa – e legittima – di connessione.


Tuttavia, quando uno o entrambi i partner soffrono per questa situazione, si crea un disequilibrio che può sfociare in insoddisfazione, frustrazione o tradimenti emotivi e fisici.


Il ruolo della comunicazione


Spesso, nelle coppie senza sesso, la difficoltà principale non è la mancanza di desiderio, ma la mancanza di comunicazione sul tema. Parlare apertamente dei propri bisogni, desideri, paure e aspettative è il primo passo per comprendere cosa sta succedendo e, eventualmente, trovare soluzioni condivise.


Cosa può fare la terapia di coppia


Un percorso psicologico può aiutare i partner a:


Riconnettersi emotivamente e fisicamente.


Esplorare i significati personali attribuiti alla sessualità.


Affrontare traumi o blocchi individuali.


Ridefinire il concetto di intimità nella coppia.


Capire se l’assenza di sesso è una fase temporanea, un sintomo di un disagio più profondo o una condizione stabile ma accettabile per entrambi.



Conclusione


La sessualità è solo uno dei tanti linguaggi con cui si può esprimere l’amore. Tuttavia, ignorarne l’assenza senza comprendere le ragioni può compromettere la salute della relazione. Ogni coppia ha il diritto di costruire la propria normalità, purché sia frutto di dialogo sincero e rispetto reciproco.



 
 
 

Comments


3405756727

  • Instagram

©2024 di FedericaFacchinpsicologa. Creato con Wix.com

bottom of page