top of page

Burnout: quando il lavoro ti brucia dentro

  • Immagine del redattore: Federica Facchin
    Federica Facchin
  • 4 ago
  • Tempo di lettura: 2 min


Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di burnout. Ma cosa significa davvero? E, soprattutto, come possiamo riconoscerlo e affrontarlo?


Il burnout non è semplice stanchezza. È un vero e proprio esaurimento emotivo, fisico e mentale causato da un carico lavorativo eccessivo, prolungato e spesso accompagnato da pressioni psicologiche, mancanza di riconoscimento e un clima professionale tossico.



Che cos’è il burnout?


Il termine "burnout" fu introdotto negli anni '70 dallo psicologo Herbert Freudenberger. Oggi è riconosciuto anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come una sindrome legata allo stress lavorativo cronico non gestito con successo.


I tre sintomi principali del burnout sono:


1. Esaurimento emotivo e fisico

Ti senti costantemente svuotato, stanco, senza energia, anche dopo un weekend di riposo.



2. Distacco e cinismo verso il lavoro

Ti senti disilluso, demotivato, distaccato da quello che fai. I colleghi o i clienti ti sembrano solo fonti di stress.



3. Ridotta efficacia professionale

Anche se ti impegni, senti di non riuscire più a dare il meglio. Ti critichi, perdi fiducia nelle tue capacità, vivi un costante senso di fallimento.




Chi rischia di più il burnout?


Il burnout può colpire chiunque, ma alcune categorie sono più a rischio:


Chi lavora in ambiti ad alta responsabilità (sanità, educazione, assistenza sociale)


I perfezionisti o chi ha un forte senso del dovere


Chi è sottoposto a ritmi lavorativi intensi o turni prolungati


Lavoratori in ambienti con scarsa comunicazione, mancanza di supporto o leadership tossica


Freelance o imprenditori che si auto-impongono carichi insostenibili


Segnali da non ignorare


Ti svegli già stanco


Hai frequenti mal di testa, disturbi gastrointestinali o insonnia


Ti irriti facilmente, anche per piccole cose


Ti senti apatico, demotivato, come se "niente avesse senso"


Hai iniziato a isolarti o a trascurare i tuoi interessi personali



Come affrontarlo (prima che sia troppo tardi)


1. Riconosci il problema

Il primo passo è smettere di negarlo. Se ti accorgi che qualcosa non va, ascolta il tuo corpo e la tua mente.



2. Metti dei limiti

Impara a dire “no”. Il mondo non crolla se non rispondi a un’email fuori orario o se chiedi una pausa.



3. Cerca supporto

Parla con una persona di fiducia o, meglio ancora, con uno psicologo. Il burnout può portare a depressione, ansia o altre forme di disagio se non affrontato.



4. Riconnettiti con ciò che ti fa stare bene

Riporta nella tua vita attività che ti nutrono: sport, hobby, relazioni sane, tempo libero autentico.



5. Rivaluta le tue priorità

Chiediti: sto lavorando per vivere o vivendo per lavorare? A volte è necessario cambiare prospettiva — e, in certi casi, anche lavoro.



Il lavoro non dovrebbe bruciarti


Viviamo in una società che premia la produttività e spesso ignora i bisogni umani. Ma nessun obiettivo lavorativo vale la tua salute mentale. Prenderti cura di te non è egoismo, è responsabilità.


Se ti riconosci nei segnali del burnout, non aspettare di "toccare il fondo": chiedere aiuto è un atto di forza, non di debolezza.








 
 
 

Commenti


3405756727

  • Instagram

©2024 di FedericaFacchinpsicologa. Creato con Wix.com

bottom of page