La Mindfulness nella gestione dell' ansia
- Federica Facchin
- 12 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Cos’è la Mindfulness?
La mindfulness, o consapevolezza, è una pratica che consiste nel portare l’attenzione al momento presente, osservando i propri pensieri, emozioni e sensazioni corporee senza giudizio. Non si tratta di eliminare i pensieri ansiosi, ma di imparare a riconoscerli e accoglierli con gentilezza, riducendo così il loro impatto negativo.
Come la Mindfulness Aiuta a Gestire l’Ansia
Riduce la reattività emotiva
Quando pratichiamo mindfulness, sviluppiamo la capacità di osservare l’ansia senza lasciarci travolgere. Questo ci permette di rispondere alle situazioni stressanti in modo più calmo e razionale.
Migliora la regolazione del respiro
La respirazione consapevole è una componente fondamentale della mindfulness. Respirare profondamente e lentamente aiuta a calmare il sistema nervoso e ridurre i sintomi fisici dell’ansia, come il battito accelerato o la tensione muscolare.
Aumenta la consapevolezza corporea
Spesso l’ansia si manifesta attraverso tensioni o dolori fisici. La mindfulness ci insegna a riconoscere questi segnali, permettendoci di intervenire tempestivamente con tecniche di rilassamento.
Favorisce un atteggiamento di accettazione
Accettare le emozioni ansiose senza giudicarle o combatterle riduce il circolo vizioso di paura e resistenza che spesso alimenta l’ansia stessa.
Esempi Pratici di Mindfulness per l’Ansia
Meditazione di consapevolezza del respiro: Siediti comodamente, chiudi gli occhi e porta l’attenzione al respiro. Nota l’aria che entra e esce, senza cercare di modificarlo. Quando la mente si distrae, gentilmente riportala al respiro.
Body scan: Sdraiati o siediti e porta l’attenzione a ogni parte del corpo, iniziando dai piedi fino alla testa, osservando le sensazioni senza giudizio.
Mindfulness nelle attività quotidiane: Prova a essere pienamente presente mentre mangi, cammini o fai la doccia, concentrandoti sui dettagli sensoriali e sulle sensazioni del momento.
Consigli per Iniziare
Dedica pochi minuti al giorno alla pratica della mindfulness, aumentando gradualmente la durata.
Usa app o video guidati per facilitare l’apprendimento.

Sii paziente con te stesso: la mindfulness è una competenza che si sviluppa nel tempo.
Comments